Creati nel 1963 dalle matite di Stan Lee e Jack Kirby, approdano nelle sale i Vendicatori (Iron Man+Capitan America+Thor+Hulk+Vedova nera+Occhio di falco), nel primo cinecomics cross-over, cioè con più supereroi Marvel nella stessa storia, e super sono anche il budget (220 milioni di $) e il merchandising. Certo l’impresa non era semplice, con tante primedonne, era facile perdersi per strada i personaggi a favore dell’azione. Per ovviare al problema, e dare spazio a tutti gli eroi, il giovane regista Joss Whedon, decide però di affidarsi, per ¾ di film, ad un rigido schematismo, degno della peggior catena di montaggio, che prevede nell’ordine, l’arruolamento 1 su 1, gli scontri 1 contro 1, intervallati da qualche prolissa chiacchierata della serie, 1 per tutti e tutti per 1; decisamente troppo. Una scelta, da par condicio, che pesa però sul ritmo del film e sfianca lo spettatore, annoiandolo. Più riuscito lo scontro finale (unico momento che giustifica il 3D), che invece meraviglia ...
Attendo con ansia gli anni 90 e 00!!!
RispondiEliminail numero uno è il mio film preferito di sempre, comunque è in ottima compagnia.curioso che hai messo due di kubrick.
Elimina"Blade Runner" è come il buon vino, più invecchia e più piace ;-); Kubrick e due film? La forza con cui sono entrati nell'immaginario cinematografico anni '80 li ha entrambi "imposti" in top 10!
RispondiEliminaP.S.: Il 24 settembre esce negli Usa "Doctor Sleep", nuovo libro di Stephen King e atteso sequel di "Shining"!!! Che ci spiegherà che fine ha fatto Danny Torrance! Inoltre, il Los Angeles Times afferma che la Warner Bros. sta lavorando a un prequel del film di Kubrick..sarà vero?
RispondiElimina