Post

Francofonia - Recensione

Immagine
Aleksandr Sokurov , uno dei più grandi registi contemporanei, dopo “ Arca russa ” e l'Ermitage di San Pietroburgo, ritorna in un museo: il Louvre di Parigi. Alternando abilmente un mix di linguaggi e una direzione sperimentale, come sua abitudine, il regista russo seleziona e combina rari filmati di repertorio a diversi formati, segni, suoni e visioni. Un equilibrio linguistico, che Sokurov spera diventi comune ai popoli del mondo per trovare una urgente e comune soluzione al grido d'allarme che lancia con quest'opera stratificata. Non si tratta quindi solo di un film, ma volendo accostare una definizione, lo chiamerei docu-arte. In questa nuovo lavoro, inoltre, il regista ci mette pure la faccia, e si vede collegato via Skype con il comandante di una nave-cargo carica di opere d'arte, che sfida i marosi di un oceano in tempesta. La struttura filmica è di fatto fornita dalla Storia, in primis l'occupazione nazista di Parigi (Giugno 1940), offrendoci così l'o...

Il ponte delle spie - Recensione

Immagine
New York, 1957. La spia sovietica Rudolf Abel viene catturata. A difenderlo è chiamato l'avvocato James Donovan, che scopre però come il suo mestiere dev'essere al servizio di un ruolo di facciata, e a favore di una finta democrazia. Donovan decide tuttavia di andare oltre il suo mandato: sa che il bene comune è sempre un'ottima leva di dialogo, e vuole fornire un valore aggiunto alla disputa internazionale. Tre anni dopo, un aereo spia americano viene abbattuto e il suo pilota imprigionato. L'avvocato proporrà uno scambio... Steven Spielberg ci porta in piena guerra fredda, avvalendosi dell'amico sornione Tom Hanks . La vera e propria rivelazione del film è però l'attore inglese 55enne Mark Rylance, interprete perfetto di un uomo rassegnato, che accetta il suo destino con ironica ed elegante dignità. Una figura sfaccettata, come ci viene mostrato nella prima e simbolica inquadratura.

Le iene - CULT

Immagine
C'era una volta un ragazzo che lavorava come commesso in una videoteca di Manhattan Beach (California), e passava le giornate a guardare film. In breve, il suo sogno diventa fare il regista, inizia così a scrivere sceneggiature e riesce a venderne una, per soli 30,000 $, a Hollywood ( Una vita al massimo ). Ne scrive un'altra, che il destino vuole arrivi in mano ad Harvey Keitel. Contattato dall'attore, rimasto impressionato dai particolari e divertenti dialoghi, il ragazzo fa sfoggio della sua cultura cinematografica, e lo convince a co-produrre la sua prima opera: “Le iene”. Nasce così il debutto come regista di Quentin Tarantino , enfant terribile del cinema U.S.A. Storia : Un ladro professionista assolda sei criminali per organizzare una rapina in una gioielleria di Los Angeles. Il colpo va a segno, ma qualcosa poi va storto, e i rapinatori sospettano che all'interno del gruppo qualcuno abbia fatto il doppio gioco. Chi sarà? Riusciranno, Mr. White, Pink, Orange,...

Le ricette della Signora Toku - Recensione

Immagine
L’assonnato Sentaro, ogni giorno trascina pesantemente i suoi piedi per recarsi in un luogo di lavoro che non lo entusiasma. L’uomo cucina in un piccolo chiosco che prepara i dorayaki, le tipiche frittelle farcite con la marmellata di fagioli rossi, chiamata An (titolo originale dell’opera). Un giorno si presenta la signora Toku, che si offre di preparare la caratteristica confettura. La nuova ricetta viene talmente apprezzata dai clienti che Sentaro assume l’anziana. L’emergere di un passato nascosto, e un segreto, metteranno in discussione quest’armoniosa e proficua collaborazione. Ai due si aggiunge Wakana, ragazza e cliente abituale del negozio. I tre troveranno un paracadute emotivo l’uno nell’altro, dando vita a un legame alternativo e profondo. Un elogio allo slow food che diventa apologia dell’easy life. Le ricette dell’ammiccante titolo italiano, più che in quelle culinarie, si traducono in delle vere lezioni di vita all’insegna del prossimo, con un garbato invito a rec...

La isla minima - Recensione

Immagine
Spagna, 1980. Da pochi anni si è conclusa la dittatura franchista e la democrazia sta facendo le prove di sopravvivenza. A sud, in una sperduta zona paludosa dell’Andalusia, due sorelle spariscono. Arriva una coppia di poliziotti da Madrid a indagare: Pedro giovane ma deciso, e Juan più anziano e duro. Tra omertà, insabbiamenti e un serial killer diabolico, i due detective dovranno risolvere il caso e dimenticare un passato ingombrante. Gli investigatori, così diversi tra loro, rappresentano i due opposti sentimenti popolari di quel periodo storico carico di tensioni sociali. Animi in tumulto, che però riuscirono a rimanere uniti per il bene comune. Sin dalle prime inquadrature, delle spettacolari riprese aeree del labirinto d’acqua della palude, la regia adotta un ampio punto di vista, che lascia presagire un’ambiziosa ricchezza di tematiche nella trama. “La isla minima” è u no dei rarissimi noir europei , e vincitore di ben 10 Premi Goya, gli oscar del cinema spagnolo . Un giall...

Star Wars: Episodio VII - Il risveglio della forza - Recensione

Immagine
Trama : Luke Skywalker (Mark Hamill) è sparito. Lo cercano sia i malvagi del Primo Ordine, guidati dal cattivissimo Kylo Ren (Adam Driver), sia i membri della Resistenza, capitanati dalla principessa, ora Generale, Leia Organa (Carrie Fisher). L’ultimo tassello della mappa per ritrovare Luke è custodito nella memoria del droide BB-8, che sarà adottato dalla giovane mercante Rey (Daisy Riley) e aiutato da Finn (John Boyega), un assaltatore ribelle. I tre si troveranno catapultati in un’avventura che li vedrà combattere al fianco dei mitici Han solo ( Harrison Ford ) e  Chewbecca. Il regista J. J. Abrams , dopo pressanti inviti, ha accettato l’incarico di dare seguito alla saga spaziale creata da George Lucas negli anni ’70, rimane però di fondo, una discrasia tra produzione e direzione, che a mio avviso altera gli equilibri qualitativi. Come se ci fosse un conflitto d’interessi tra serialità e industrializzazione. La prima mette insieme tutti gli elementi in una successione o...

M Butterfly - CULT

Immagine
René Gallimard (Jeremy Irons) funzionario dell'ambasciata francese a Pechino, assiste a una rappresentazione della “Madame Butterfly” di Puccini, e resta conquistato dalla misteriosa protagonista, interpretata da Song Liling (John Lone). I due iniziano una storia d'amore clandestina, ma una visione superficiale dell'Oriente (e delle donne), renderà cieco Gallimard. Il protagonista verrà meno ai suoi doveri professionali e scoprirà un nuovo Io, attraverso la smisurata passione per l'oggetto del suo desiderio. Proprio questa nuova immagine di sé, gli sarà fatale. La sceneggiatura è tratta dalla piéce teatrale scritta da David Henry Hwang, a sua volta ispirata da una storia vera (!) di spionaggio, avvenuto in Cina negli anni '60. Una tragedia pucciniana, romantica e ambigua, che il maestro dell'horror contemporaneo David Cronenberg , diresse nel 1993. Tradimenti, inganni, poetiche suggestioni, per uno dei melodrammi più intensi degli anni '90, incompre...